Post con tag eventi a Parma
“Presepi nella Valle” a Varano Marchesi: il decimo Natale è alle porte!
29 Nov
Si sta sempre più avvicinando il Natale, cosa c’è di meglio per immergersi nella tipica serenità della festa se non l’ormai annuale appuntamento coi “Presepi nella Valle”, la rassegna interamente dedicata a uno dei maggiori simboli natalizi?
L’appuntamento prende il via domenica 18 Dicembre dalle ore 9 alle 19 presso l’affascinante borgo di Varano Marchesi, ad appena 30 minuti da Parma. La manifestazione poi si prolungherà lungo tutte le domeniche successive fino al 8 gennaio.
Durante le diverse giornate, si potranno ammirare lungo tutto il paese le statue a dimensione naturale dei personaggi propri della tradizione legata al presepio, in un percorso che si conclude giungendo nel cuore della mostra, all’interno del Teatro del Foro Civico, dove si potranno ammirare più di 40 esemplari di presepi dai pezzi rigorosamente unici e costruiti a mano, provenienti da Parma, Bologna, Fidenza e numerosi altri centri del territorio.
La particolarità dei presepi esposti sta proprio nelle tante rappresentazioni e interpretazioni che vengono date dai molti espositori a questo solenne paesaggio, realizzato con i materiali più variegati, come dolci, sassi, carta, conchiglie e legno, molti risalenti a numerosi anni passati altri realizzati per l’occasione.
Arriva il November Porc 2011: stomaci d’Italia fatevi capanna!
21 Ott
Non sarebbe un vero autunno se anche quest’anno non giungesse l’ormai storico November Porc che con l’edizione 2011 festeggia il suo 10° compleanno assicurando a tutti i partecipanti un intero mese di festa all’insegna della buona cucina e del divertimento.
Nei quattro weekend di novembre, i punti di ritrovo saranno i celebri comuni del granducato di Parma, ed aprire le danze sarà Sissa con “I Sapori del Maiale” dal 5 al 6, che si concluderà con la preparazione del “mariolone” più grande, a seguire sarà il momento di Polesine Parmense nei giorni dal 12 al 13 col “Ti Cuociamo Preti e Vescovi”, in cui si preparerà il “prete” più grosso, successivamente toccherà a Zibello dal 19 al 20, col suo “Piaceri e Delizie alla Corte di Re Culatello”, in cui verrà realizzato lo “strologhino” più lungo, mentre l’ultimo appuntamento, dal 26 al 27, spetterà a Roccabianca, in occasione della mostra mercato “Armonia di Spezie e Infusi”, il cui apice sarà la gigantesca “cicciolata“.
Durante tutte e quattro le tappe del Novembre Porc 2011 sarà possibile deliziare il palato con numerosi stand enogastronomici che vedranno protagonisti indiscussi i prodotti ricavati dalla magistrale lavorazione della carne dei suini di allevamento locale, come il culatello, lo strologhino, la spalla cotta e il prosciutto crudo, ma non mancheranno per estensione prodotti tipici del Po, pesce, cioccolata e dolciumi.
Tra un assaggio e l’altro si alterneranno eventi musicali dal vivo con deejay o gruppi folcloristici pronti a rallegrare la massa tra musica dance, gag e canzoni della tradizione, ed inoltre si potrà partecipare a dimostrazioni pratiche sulla preparazione dei salumi e altri prodotti tradizionali e dilettarsi all’esclusivo “Tiro al Salame”, sport ufficiale dell’evento, o ancora godersi una passeggiata in carrozza tra il Po e La Campagna della Bassa.
Cos’altro aspettare, dunque? Allentate le cinture, preparate gli stomaci, e prenotate subito un weekend in un hotel a parma approfittando delle sempre tante agevolazioni di strutture ricettive quali quelle del gruppo Inc Hotels.
Naufragio con spettatore, la mostra di Claudio Parmiggiani a Parma
25 Nov
Claudio Parmiggiani è uno dei nomi protagonisti dell’attuale panorama artistico italiano ed internazionale, pur essendo da anni lontano da scene, interviste e vita pubblica… o forse proprio per questo.
Parma dedica a Parmiggiani un’esposizione importante e di valore dal titolo “Naufragio con spettatore”, visitabile fino al 16 gennaio 2011 nelle sale del Palazzo del Governatore e nella Chiesa di San Marcellino.
Tra i maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale, Claudio Parmiggiani è un artista raro, che si è volutamente esiliato dalla scena artistica e con il suo silenzio e la sua assenza ha affermato una forte moralità e una forte autorità critica.
Il suo linguaggio indipendente, lontano da gruppi e correnti è assolutamente personale ma nello stesso tempo universale. Si tratta di un artista raro anche perché non è facile avere la possibilità di vedere le sue opere, che spesso lui decide di mostrare singolarmente e solo in luoghi che possano essere in sintonia con il suo sentire.
Per questo la mostra di Parma si può considerare un evento eccezionale: la chiesa di San Marcellino, spazio dimenticato della città, viene recuperata dall’esposizione e diventa teatro delle opere di Parmiggiani. Il Palazzo del Governatore ospita invece una ventina di opere, una per stanza, per dare forza solitaria ad ogni opera.
Questo itinerario, da un luogo all’altro, da un incontro all’altro, come una deambulazione meditativa, è l’autentica forma della mostra, così concepita dal suo curatore, Sylvain Amic.
La mostra è visitabile da mercoledì a domenica con orario continuato dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30).
Sarà chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio. Per informazioni su dove dormire a Parma visitate il sito di Inchotels>>
Guttuso, passione e realtà. Tornano le grandi mostre alla Magnani Rocca
15 Set
Il pittore dell’arte sociale, morale e politica, ma anche quello delle grandi nature morte, del realismo spietato e dell’esistenzialismo: il maestro Renato Guttuso viene celebrato con una prestigiosa mostra alla Fondazione Magnani Rocca di Parma, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
La mostra parte dalle opere di Guttuso che fanno parte della collezione permanente della fondazione Magnani Rocca e dagli stretti rapporti epistolari che il maestro ha tenuto negli anni con Luigi Magnani per accompagnare il visitatore lungo un percorso che documenti tutta l’attività di Guttuso, dalle prime opere fino al vitalismo della sua ultima stagione.
Le opere in mostra sono 65, tra cui si troveranno le più famose come La spiaggia, Comizio, Caffè Greco, Spes contra spem e la famose e intense nature morte.
Il percorso espositivo seguirà le seguenti aree tematiche:
- l’artista, il suo mondo, gli amici;
- i ritratti;
- il realismo sociale e bellico, il lavoro, la politica;
- la vita collettiva/la solitudine, i divertimenti, il realismo allegorico, l’eros;
- gli interni, le nature morte, i paesaggi.
Guttuso è stato per più di cinquant’anni un testimone dei nostri tempi, che ha rappresentato attraverso l’arte il realismo della condizione umana e dell’Italia del tempo.
Per conoscere questo artista e ammirare le sue opere questa mostra è un punto di riferimento d’eccezione: “Guttuso. Passione e relatà” è in programma dall’11 settembre all’8 dicembre 2010 alla Fondazione Magnani Rocca di Parma.
Inchotels è a disposizione per informazione e per soluzioni su alloggi per dormire a Parma.
Ermo Colle 2010 : poesia sugli Appennini parmigiani
3 Ago
Dal 4 al 14 agosto torna la sfida in versi tra poeti e compagnie, nelfresco delle località turistiche degli Appennini parmigiani!
Ermo Colle è il palio poetico musicale che ormai da 9 anni porta arte, cultura e poesia nell’agosto di diverse località dell’Appennino parmigiano.
Langhirano, Lesignano, Neviano, Palanzano, Parco dei cento laghi e Tizzano saranno il teatro delle sfide di poeti e compagnie che presenteranno lavori inediti e performance e si presteranno al giudizio del pubblico.
Gli spettacoli in gara saranno giudicati dal pubblico stesso, da una giuria di ragazzi e da una giuria di critici composta da Luigi Allegri, Giampaolo Minardi, Valeria Ottolenghi, Stefania Provinciali e Daniela Rossi.
Il filo conduttore degli spettacoli e delle opere in gara quest’anno sarà ““Dove mi porti, mia arte?”, un verso di Mario Luzi.
I vincitori del Palio, decretati ogni sera dal pubblico, si aggiudicheranno un premio in denaro, così comein denaro è anche il premio decretato dalla giuria dei critici. La giuria dei ragazzi premierà invece il lavoro considerato migliore con una raccolta di volumi offerti dalla casa editrice di Parma Fedelo’s. I premi del pubblico, della critica e dei ragazzi saranno assegnati il 14 agosto al Castello di Tizzano a partire dalle ore 21.00.
Ecco il programma completo della manifestazione:
mercoledì 4 agosto, ore 21.00
TIZZANO – Piazza Roma
Laboratorio Teatrale Scuola Media Tizzano
“Stai a sentire! La notte avverte ombre”
“Vogliamo fare la strada insieme?”
giovedì 5 agosto, ore 21.00
LANGHIRANO, Centro Culturale
APROSDOKETON. Polveri comiche scaglie satiriche e briciole di humor
Flavio Oreglio, incontro con l’autore e letture
venerdì 6 agosto
PARCO DEI CENTO LAGHI, Ponte Lugagnano, Monchio, ore 21
Teatro di Pianura, “Testimonianza d’Amore” di e con Mariangela Dosi, realizzazione video Irene Fossa, collaboarazione alla drammaturgia Rossana Iotti
domenica 8 agosto, ore 17.30
NEVIANO, frazione Bazzano
La Repubblica dei poeti. Gli anni del Mulino di Bazzano
Presentazione del libro a cura di Daniela Rossi
lunedì 9 agosto, ore 21.00
PALANZANO frazione Ruzzano – Chiesa
Viatico del Partire,
Ermo Colle Teatro
con Lara Bonvini e Adriano Engelbrecht
mercoledì 11 agosto, ore 21.00
NEVIANO frazione Scurano,
Loc. Sarignana – Corte Baroni
Sospiro d’Anima. La storia di Rosa
di e con Aida Talliente, musica di David Cej
Game over
di e con Ilaria Gelmi e Elisa Turco Liveri, voce fuori campo Maria Vignes, collaborazione artistica Alessandro Sanmartin
giovedì 12 agosto, ore 21.00
LESIGNANO B. frazione Mulazzano – Piazza
Teatro Impiria, L’ottavio
con Guido Ruzzenenti, musiche eseguite dal vivo Stefano Bersan e Antonio Canteri, regia Andrea Castelletti;
Compagniastalk, In a landscape
di e con Daniele Albanese, musica di Maurizio Soliani
venerdì 13 agosto, ore 21.00
TIZZANO – Castello
Teatro delle Macerie, Peste
testo, musica e regia Marco Cantori;
Compagnia Teatro Viola, Un’alba da qualche parte
regia Federica Migliotti
sabato 14 agosto, ore 21.00
TIZZANO, Castello
Assegnazione del Premio del Pubblico, del Premio della Critica, del Premio Ragazzi.
Rappresentazione degli spettacoli vincitori.
Commenti recenti